Il Rotary Club di Montebelluna
La nostra missione
Il Rotary Club di Montebelluna, nato il 13 maggio 1982, appartiene a una realtà internazionale fondata nel 1905 che riunisce
professionisti e imprenditori accomunati da un obiettivo nobile: servire la comunità al di sopra degli interessi personali. Siamo fermamente convinti di volerci impegnare per il bene comune: in questo senso, forniamo service al prossimo, promuoviamo
l'integrità e avanziamo la comprensione internazionale, la buona volontà e la pace attraverso la nostra community di imprenditori, professionisti e leader della comunità. Lo facciamo perché crediamo in un mondo dove tutti i popoli, insieme, promuovono
cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità vicine, in quelle lontane, in ognuno di noi.
La nostra filosofia poggia su principi fondamentali:
• Promuovere l'etica professionale
• Diffondere valori di solidarietà
• Generare opportunità di crescita sociale
• Costruire relazioni significative nel rispetto delle diversità
Obiettivi dell'iniziativa
Attraverso questa camminata, intendiamo contribuire a tessere una trama sociale ricca di significati profondi e trasformazioni culturali. Sensibilizzare la comunità sulla disabilità significa raccontare storie nascoste, mostrare che dietro ogni condizione fisica o mentale c'è una persona con desideri, talenti, sogni. Vogliamo scardinare pregiudizi, abbattere sguardi pietistici, costruire una nuova consapevolezza che vede nella diversità una ricchezza, non un limite.
L'inclusione sociale che immaginiamo non è un concetto astratto, ma una pratica concreta. È un abbraccio collettivo che accoglie ogni differenza, che rende gli spazi urbani, i servizi, le relazioni accessibili a tutti. Camminando insieme, dimostreremo che l'integrazione non è un optional, ma la strada maestra per una comunità autenticamente umana.
L'attività fisica diventa qui strumento potente di integrazione. Non solo movimento dei corpi, ma alleanza tra diversità, opportunità di superare limiti percepiti. Ogni passo racconta che lo sport non è competizione, ma condivisione, crescita personale e collettiva, linguaggio universale che abbatte ogni barriera. Rafforzare i legami comunitari significa ricostruire il senso di appartenenza. In un'era frammentata, riscopriamo la magia della prossimità, del sostenersi reciprocamente. Questo evento non è un punto di arrivo, ma di partenza per nuove connessioni, per un tessuto sociale più coeso e consapevole.
Infine, vorremmo testimoniare valori. Condivisione come capacità di ascoltare e accogliere. Rispetto come riconoscimento della dignità di ogni persona. Amicizia come ponte che supera ogni differenza. Non sono parole, ma pratiche concrete che prendono forma in questa camminata.
Questo è il nostro progetto. Questo è il nostro sogno.
Un legame con il territorio.
Questa iniziativa rappresenta per noi molto più di un semplice evento: è un atto di gratitudine verso la comunità che, nel tempo, ci ha dato tanto. È il segno concreto del nostro impegno per un futuro più umano, solidale e consapevole.
L’8 giugno saremo uniti in un unico percorso, in cui ogni passo racconterà una storia di accoglienza, ogni chilometro sarà una metafora di vicinanza e comprensione reciproca.
Noi, Soci del Rotary Club Montebelluna, siamo il cuore di questo progetto. Con il nostro impegno, la nostra presenza e il nostro spirito di servizio, possiamo trasformare questa iniziativa in un’esperienza unica e significativa. Ognuno di noi ha l’opportunità di fare la differenza, di contribuire in modo concreto e di rendere tangibile il nostro valore come comunità unita e solidale.
Siamo pronti a camminare insieme, a condividere questa esperienza e a lasciare un segno profondo nella comunità che ci ha dato tanto. Confidiamo nella partecipazione e nel sostegno di tutti voi per rendere questo evento davvero speciale.